Indice pubblicazioni
Percorsi di ricerca e libri Recensioni Interviste
Percorsi di ricerca e libri Recensioni Interviste
Termini proposti al ministro Gelmini per valorizzare nella scuola aspetti e contenuti di carattere etico-socio-civico-politico. La scelta è caduta su Cittadinanza e Costituzione (legge 30 10 08, n.169) Educazione civica. E’ l’espressione più tradizionale, da più tempo utilizzata e più nota al pubblico, in ambito nazionale e internazionale (civic education). Fu introdotta da Moro nel 1958, con specifici “programmi d’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole secondarie”, come clima culturale ispirato alla Costituzione, come esperienza di vita democratica, come responsabilità di…
Valori e rischi relativi al Tricolore e alla Costituzione (in Avvenire 17 3 011) Lo sventolio del Tricolore e del testo della Costituzione, che ha caratterizzato la manifestazione del 12 marzo in diverse piazze d’Italia, è stato salutato come un segno di maturità e di speranza per il nostro Paese, ma anche come un evento che contribuisce ad approfondire le sue divisioni culturali e politiche, con la “strumentalizzazione” di quei simboli. Tricolore e Costituzione simboleggiano i valori espressi, in estrema…
Educazione e testimonianza da un punto di vista cristiano di Luciano Corradini in Studium, 4.2010 , pp.591-606 Introduzione: significati e condizioni del testimoniare ” L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, – dicevamo lo scorso anno ad un gruppo di laici – o, se ascolta i maestri, lo fa perché sono dei testimoni “. Così Paolo VI in un testo del 1975[1] Testimone è chi fa fede di qualcosa, attestandola con la propria autorità o con …
Volumi Libri a cura di Voci per enciclopedie e dizionari Libri in collaborazione, contributi in atti di convegni, miscellanea, articoli